Il progetto è strutturato in 6 Obiettivi Operativi:
OO1
Analisi e specifica dei requisiti di sistema
Identificazione e specifica dei requisiti del sistema e delle sue singole componenti e studio delle tecnologie disponibili per i vari ambiti nei quali il progetto si colloca. Tali requisiti costituiranno le basi da cui partire per la specifica dei requisiti funzionali e per la definizione dell’architettura del sistema, che permetteranno la sua progettazione e implementazione. In particolare, analisi dei requisiti dei parametri ambientali e strutturali da monitorare per l’analisi strutturale, delle modalità per la loro rilevazione ed il loro trasferimento verso il Centro di Controllo del Monitoraggio (CCM), delle modalità di raccolta ed elaborazione dei dati e quelle per la loro rappresentazione.
OO2
Piattaforma di sensing e comunicazione
L’architettura del progetto MOSCARDO si fonda su due entità di sensing: - una rete statica di sensori (WSN) per la rilevazione di parametri ambientali e strutturali integrati su una piattaforma wireless di comunicazione e dislocata sui monumenti oggetto del monitoraggio; - un sistema mobile di acquisizione video, realizzato per mezzo di un drone, a comando remoto, che fornisce riprese video in tempo reale ed interagisce con la WSN.
OO3
Raccolta, elaborazione e rappresentazione dei dati
Progettazione e implementazione dei servizi ed interfacce della piattaforma cloud necessari alla acquisizione ed elaborazione dei dati, delle strutture di storage che garantiranno la persistenza dei dati rilevati dalle reti di sensori e dal drone ed elaborati dal sistema, degli algoritmi per l’analisi delle immagini scattate dal drone, dei modelli tridimensionali delle strutture storiche a partire dalle riprese video eseguite dal drone e delle interfacce per la rappresentazione e navigazione delle scene 3D e per la fruizione dei dati.
OO4
Uso dei dati per l’analisi strutturale
Studio delle procedure di monitoraggio e di identificazione dinamica. I dati misurati durante il monitoraggio saranno trattati opportunamente ai fini della caratterizzazione dinamica e della definizione del comportamento strutturale di monumenti, utilizzando tecniche avanzate di identificazione. Saranno utilizzati diversi codici, principalmente open source e freeware (CODE-ASTER, MADY, NOSA-ITACA) per la valutazione del comportamento statico e dinamico dei casi studio selezionati, nei quali verranno utilizzate e/o implementate opportune tecniche numeriche in grado di consentire il confronto con le informazioni ottenute dall’identificazione dinamica.
OO5
Integrazione, validazione e sperimentazione
Integrazione, test e messa in funzione del sistema prototipale MOSCARDO preliminarmente in laboratorio e, successivamente in situ, in differenti contesti operativi (Test Case), al fine di validare il funzionamento dell’intera piattaforma costituita dai diversi moduli di acquisizione, trasmissione, presentazione, analisi ed interpretazione dei dati.
OO6
Management rendicontazione e disseminazione
Coordinamento e gestione tecnico-amministrativa dello sviluppo delle attività progettuali, monitoraggio dell’evoluzione dei risultati in ogni fase del progetto e quality assurance dell’eccellenza degli output della ricerca.